- presentare
- pre·sen·tà·rev.tr. (io presènto) FO1. far vedere, mostrare, esibire: presentare i documenti, il biglietto al controllore, una lettera di raccomandazioneSinonimi: esibire, mostrare, produrre.2. far conoscere a qcn. o a un gruppo di persone, specificandone il nome ed eventualmente titoli, qualifiche, ecc.: ti presento mio cugino, domani saremo tutti presentati al direttore, presentare un conferenziere, un musicista | introdurre in un ambiente particolare: per entrare nel circolo bisogna essere presentati da uno dei sociSinonimi: introdurre.3a. far conoscere, esibire, mostrare al pubblico: presentare un libro, una collezione di moda; la direzione del teatro ha il piacere di presentare una nuova produzioneSinonimi: esibire, mostrare.3b. condurre in qualità di presentatore: presentare uno spettacolo televisivo4. sottoporre al giudizio, alla considerazione, all'attenzione di qcn.: presentare un progetto, una candidatura, una prova, una legge; presentare le dimissioni: rassegnarle | inoltrare: presentare una domanda all'ufficio competente | esporre, sviluppare: presentare con efficacia un argomento, un quadro della realtà storica, le proprie ideeSinonimi: proporre | trasmettere | illustrare, sviluppare.5. porgere, rivolgere: presentare i propri omaggi, le proprie scuse, i propri saluti; presenterò, come formula di cortesia per rispondere a chi incarica qcn. di riferire i propri saluti a una terza personaSinonimi: esprimere, rivolgere.6a. mostrare, offrire a chi osserva: da quella collina la valle presenta il suo panorama migliore, presentare il fianco al nemico; fig., presentare un facile bersaglio: esporsi alle critiche | volgere, disporre in un certo modo: la nave presenta la prua al ventoSinonimi: offrire.6b. fig., mostrare, rivelare: un affare che presenta dei vantaggi, degli svantaggi, delle difficoltà, un'opera che presenta una profonda maturità artisticaSinonimi: implicare.7a. CO porgere, offrire: presentò agli ospiti un vassoio di pasticciniSinonimi: offrire.7b. LE offrire in dono: portò certi falconi pellegrini al Soldano e presentogliele (Boccaccio)\DATA: 2Є metà XII sec.ETIMO: dal lat. praesĕntāre, v. anche presente.POLIREMATICHE:presentare il conto: loc.v. COpresentare il fianco: loc.v. COpresentare le armi: loc.v. TS milit.
Dizionario Italiano.